La potenza del colore Giacomo Balla (Torino, 8/7/1871 - Roma, 1/3/1958) fu un artista italiano, esponente di spicco del Futurismo, firmando nel 1910 assieme a Marinetti e gli altri futuristi italiani, i manifesti che sancivano gli aspetti teorici del movimento. Nel 1914 uscì "il manifesto dell'abito anti neutrale" creato poi nel 1915. Balla dichiarò di voler sostituire il vecchio, cupo e soffocante abbigliamento maschile con uno più dinamico e colorato, asimmetrico e colorato, che rompesse con la tradizione e si adeguasse al concetto futurista di modernità e progresso, non solo, doveva far riferimento alla guerra e rendere l'uomo più aggressivo e bellicoso. L'accostamento dei colori era poi studiato per produrre un vivace effetto di simultaneità, che meglio si armonizzava con lo spazio urbano moderno. Nell'ottobre del 1918 pubblicò il "Manifesto del colore" , dove analizzò il ruolo del colore nella pittura d'avanguardia, dichiarando a...